Tipologie di Assessment e Reportistica

OLAF utilizza una vasta gamma di prove, test ed esercitazioni selezionabili “à la carte”, progettate per valutare una varietà di capacità e attitudini che sono cruciali per il successo in ambito organizzativo. Queste possono includere –  a titolo puramente esemplificativo – competenze tecniche, capacità di problem solving, leadership, comunicazione efficace, adattabilità e molto altro ancora.

OLAF offre tre diverse modalità operative per garantire una valutazione efficace e accurata:

  1. Modalità Asincrona con Scoring Automatico: In questa modalità, i partecipanti ricevono un link di accesso che consente loro di svolgere le prove in qualsiasi momento e in completa autonomia entro una scadenza fissata. Una volta completate le prove, il sistema le elabora e fornisce un punteggio ed un report automatico, consentendo una valutazione rapida e senza interruzioni.
  2. Modalità Asincrona con Scoring Umano: Qui, i partecipanti svolgono le prove assegnate in autonomia e producono output di risposta soggetti a valutazione successiva da parte di uno o più assessor. Questa modalità permette una valutazione approfondita e personalizzata, con feedback dettagliati e orientati allo sviluppo.
  3. Modalità Sincrona: In questa modalità, in aggiunta alle prove dei punti precedenti, la piattaforma consente la presenza simultanea di partecipanti e assessor, facilitando l’interazione “live” durante simulazioni individuali e collettive. Questo ambiente dinamico favorisce la validazione delle ipotesi diagnostiche tramite l’osservazione diretta dei comportamenti, consentendo una valutazione approfondita delle capacità relazionali in un setting altamente coinvolgente.

Generazione automatica di report individuali

Dopo che i partecipanti hanno completato le prove all’interno dell’impianto di assessment definito insieme al cliente, OLAF genera automaticamente report individuali quanti-qualitativi. Questi report forniscono un’analisi sintetica ma esaustiva delle capacità e delle attitudini misurate, offrendo un’istantanea chiara del potenziale di ogni singolo individuo.

I report individuali possono contenere:

  1. Valutazioni Quantitative: OLAF fornisce punteggi numerici basati sulle performance del partecipante nelle diverse prove. Questi punteggi riflettono la competenza dell’individuo in aree specifiche e consentono una valutazione oggettiva delle sue abilità.
  2. Valutazioni Qualitative: Oltre ai punteggi numerici, i report includono anche analisi qualitative delle performance del partecipante. Queste possono includere feedback dettagliati su punti di forza, aree di miglioramento e raccomandazioni per lo sviluppo futuro.
  3. Grafici e Diagrammi Esplicativi: OLAF utilizza grafici e diagrammi intuitivi per visualizzare i risultati in modo chiaro e comprensibile. Questi strumenti consentono di identificare rapidamente le tendenze e le aree di focus per ciascun individuo.

Reportistica riepilogativa per progetti massivi

Per progetti che coinvolgono un elevato numero di partecipanti, OLAF offre la possibilità di generare riepiloghi collettivi quantitativi che consentono di presentare una graduatoria della totalità dei soggetti valutati, identificando i migliori talenti all’interno della popolazione sondata o i candidati che presentano il migliore fit con il profilo desiderato.

I report collettivi forniscono una panoramica globale delle performance di tutti i partecipanti, consentendo alle organizzazioni di identificare le aree di forza e di debolezza dei singoli e di prendere decisioni informate in termini di assunzione, gestione e sviluppo.

In sintesi, OLAF non solo offre un’approfondita valutazione del potenziale individuale, ma fornisce anche strumenti potenti per analizzare e gestire il talento su larga scala, aiutando le organizzazioni a massimizzare il loro capitale umano e a raggiungere i propri obiettivi aziendali.